Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cultural Expertise in Europe: What is it useful for?

Obiettivo

Respect for diversity has been at the forefront of political accession to the European Union since 1993 and socio-legal scholarship has developed articulated reflections on the accommodation of ethnic and religious minorities in Europe. Country-experts have been instructed with increasing frequency in judicial and pre-judicial proceedings involving members of diasporic communities. In some common law countries the role of the expert witness has expanded to systematically assist the judge when litigants or defendants belong to minorities; in most civil law countries, similar roles are played by translators and cultural mediators, including notaries and lawyers. Cultural expertise is sometimes used in order to avoid excessive judicialisation. Notwithstanding, disbelief is developing around cultural expertise; and, excalations of violence and counter-violence signal that European majority and the so-called minorities are drifting apart. Hence our question: Cultural Expertise in Europe: What is it useful for? A comprehensive assessment of cultural expertise was entrenched by its narrow technical definition. This project develops around a new integrated concept of cultural expertise to empirically investigate its use and impact in fourteen European countries. In-context data will be collected through ethnographic fieldwork conducted by a modular team allowing real time analysis and immediate use of results by the stakeholders. The objectives will be to: 1) map the terms, condition, and costs of cultural expertise in private and public law; 2) create a toolkit for measuring the impact of cultural expertise; 3) establish an open access searchable data base for the consultation of cases and solution including cultural expertise; 4) design a teaching and learning module using the cultural expertise impact toolkit; and 5) formulate policy-making guidelines which include tested solutions for a sustainable inclusiveness in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 97 864,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 97 864,88

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0