Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Travel, Transculturality and Identity in England, c.1550 – 1700

Obiettivo

The central research question this project will pose is: how did mobility in the great age of travel and discovery (c.1550–1700) shape English perceptions of human identity based on cultural identification and difference? The role of those marked by transcultural mobility was central to this period. Our current world is all too familiar with the concepts that surfaced or evolved as a result: ‘foreigners’, ‘strangers’, ‘aliens’, ‘converts’, ‘exiles’, or even ‘translators’, ‘ambassadors’ and ‘go-betweens’.

There is an urgent need to consolidate our fragmented understanding of this crucial issue, which continues to shape current debates. TIDE offers a direct and timely response to this challenge, combining established methodologies with a set of ambitious and innovative approaches. By bringing together multiple discourses that tackled the fraught question of human identity in this era, ranging across literature, trade, diplomacy, governance, law, religion and ethnography, it will open a new perspective on cross-cultural encounters. It will put pressure on our understanding of cultural difference, transculturality and identity, and generate a new understanding of key terms, concepts, and debates. It will produce new knowledge about the unique role played by literature, and break fresh ground through the combination of academic research with new writing.

Its returns would be significant: a fundamental improvement to our current understanding of cultural differentiation and assimilation, as well as a lasting and creative insight into their consequences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 973 380,39
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 973 380,39

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0