Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Networks in Time and Space

Obiettivo

This research programme aims to develop a new theoretical framework for modelling and analysing spatio-temporal
networks. The theory developed in this programme will underpin our ability to exactly specify the
structured form of network behaviour in time and space. This will advance statistical methodology and theory,
unifying results from stochastic processes with network theory to do so. New technical approaches to modelling
will be proposed, as well as new asymptotic large sample scenarios. As a consequence of the methodological
development, new analysis techniques for applications in real-world problems will be proposed that will improve
our ability to make defensible conclusions from real data sets.

Modelling network data and estimating such models is challenging, especially in a modern setting, because
most observed networks are very large. This leads to computational and inferential challenges. However,
handling sparse and large networks is not enough to be able to describe highly structured network data. Most
networks are coupled with secondary structure, and possess patterned behaviour in time and space. Linkages
between nodes are frequently added and removed over time, and implicit structure is generated from latent
spatial patterns.

The understanding of networks must be extended to encompass spatio-temporal patterns, to quantify such
structural aspects of network data. This will require combining theory and methods from different parts of
mathematics, and developing new statistical theory. This project therefore aims to a) model temporally evolving
networks, b) understand the characteristics of growing and decaying networks, c) model and estimate spatial
and temporal characteristics in networks and d) propose new models of spatial structure. These developments
will combine to form a new theoretical framework for families of networks with a rich and complex structure.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 838 735,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 838 735,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0