Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Restoration of visual perception by artificial stimulation performed by 3D EAO microscopy

Obiettivo

The long-term aim of the investigation is to assess the feasibility of creating an “artificial sense” and, thereby, a possible sensory (visual) prosthetic. While working towards this goal, we will have to address the question of how neural assembly activity relates to subjective perceptions. Finding and understanding these functional assemblies will make it possible to reactivate them in a precise, biologically relevant manner to elicit similar cortical activation as visual stimulation. Recent publications suggest that cortical connectivity can be mapped by two-photon microscopy. Here we want, therefore, to develop a novel 3D Electro-Acousto-Optical microscope for high-throughput assembly mapping. The microscope will be capable of scanning neuronal activity with one order of magnitude higher speed (300-500 kHz/ROI) and simultaneously photoactivate neurons with three order of magnitude higher efficiency (2,500 – 25,000 neurons/ms) than existing 3D microscopes while preserving the subcellular resolution required to simultaneously measure the somatic, the dendritic and axonal computation units in the entire V1 region of the cortex. The microscope will be based on our current 3D AO technology; on novel ultra-fast scanning technologies; new, 10-fold faster AO deflectors; and novel (multi-ROI) scanning strategies. Using our microscope in combination with novel caged neurotransmitters and optogenetic tools, we want to map cell assemblies and to understand how they form larger clusters and how they are associated with visual features. Furthermore, as a proof-of-concept of this grant, we want to restore visual perception by recreating previously mapped assembly patterns with 3D artificial photositmulation in behaving mice and see if the animal responds to the artificial stimulus in the same way as to the visual stimulus. Moreover, we want to restore visual information based spatial navigation in head restrained animals orienting and moving in a virtual labyrinth for reward.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HUN REN KISERLETI ORVOSTUDOMANYI KUTATOINTEZET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
SZIGONY UTCA 43
1083 Budapest
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0