Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Translational and Transdisciplinary research in Modeling Infectious Diseases

Descrizione del progetto

Le informazioni sui contatti sociali aiutano l’analisi delle malattie

Il progetto TransMID, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si concentra sullo sviluppo di nuovi metodi statistici per stimare i parametri epidemiologici fondamentali attraverso dati sierologici e sul contatto sociale. TransMID affronta sfide matematiche ed epidemiologiche, tra cui la dinamica dei contatti, le variazioni comportamentali, i contatti domestici, la stima dei parametri e la progettazione dell’indagine. Il progetto ha applicazioni transdisciplinari per malattie importanti come la pertosse, il citomegalovirus e il morbillo. I suoi risultati includono la fornitura di una serie di strumenti e di un software di facile applicazione in numerosi contesti, con l’obiettivo di ottenere il massimo impatto sulla salute pubblica in Europa e non solo.

Obiettivo

TransMID focuses on the development of novel methods to estimate key epidemiological parameters from both serological and social contact data, with the aim to significantly expand the range of public health questions that can be adequately addressed using such data. Using new statistical and mathematical theory and newly collected as well as readily available serological and social contact data (mainly from Europe), fundamental mathematical and epidemiological challenges as outlined in the following work packages will be addressed: (a) frequency and density dependent mass action relating potential effective contacts to transmission dynamics in (sub)populations of different sizes with an empirical assessment using readily available contact data, (b) behavioural and temporal variations in contact patterns and their impact on the dynamics of infectious diseases, (c) close contact household networks and the assumption of homogeneous mixing within households, (d) estimating parameters from multivariate and serial cross-sectional serological data taking temporal effects and heterogeneity in acquisition into account in combination with the use of social contact data, and (e) finally the design of sero- and social contact surveys with specific focus on serial cross-sectional surveys. TransMID is transdisciplinary in nature with applications on diseases of major public health interest, such as pertussis, cytomegalovirus and measles. Translational methodology is placed at the heart of TransMID resulting in the development of a unifying methodology for other diseases and settings. The development of a toolbox and accompanying software allow easy and effective application of these fundamentally improved techniques on many infectious diseases and in different geographic contexts, which should maximize TransMID’s impact on public health in Europe and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT HASSELT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 203 485,00
Indirizzo
MARTELARENLAAN 42
3500 Hasselt
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Limburg (BE) Arr. Hasselt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 203 485,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0