Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stress Resilience and Network-Feedback Training

Obiettivo

Acute stress has a profound impact on cognitive functioning: it raises alertness for threat, yet it impairs our ability to think clearly. Repeated exposure to stressors is furthermore a critical transdiagnostic factor in etiology, relapse, and chronification in almost all psychiatric disorders. We know from animal work at the cellular level how stressors trigger a neurochemical cascade that alters properties of widespread neuronal populations. A critical gap in our knowledge, however, is how such cellular effects translate to the level of large-scale neural systems which implement higher-order cognition. Here, I propose a novel framework for understanding such alterations as shifts in network balance: I hypothesize that acute stress causes dynamic shifts in resource allocation at the level of large-scale networks. First, I will leverage recent advances in network connectivity modeling to characterize the spatiotemporal dynamics of such shifts during acute stress and recovery. Using wearable biosensors and mobile applications, I aim to identify which neural markers predict resilience to stress in real life. Second, I will cross-validate these markers in a patient group characterized by high stress sensitivity. Third, to investigate how rapid network shifts are generated, I will examine the distinct roles of noradrenergic and dopaminergic neuromodulatory systems. Fourth, I will test the hypothesis that cognitive functions supported by one network can be disrupted by shifting balance towards another. Finally, I will develop a network-based implementation of functional MRI neurofeedback to train stress-sensitive participants to adaptively reallocate neural resources during acute stress. When successful, this project will yield 1) unprecedented insight into how our brain adapts to acute stress; 2) novel ecologically validated transdiagnostic biomarkers of stress resilience versus sensitivity; and 3) a potentially groundbreaking method for training stress resilience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING RADBOUD UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
GEERT GROOTEPLEIN 10 ZUID
6525 GA NIJMEGEN
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0