Obiettivo
The identity of dark matter (DM) is still unknown. For more than three decades, significant theoretical and experimental efforts have been directed towards the search for a Weakly Interacting Massive Particle (WIMP), often overlooking other possibilities. The lack of an unambiguous positive signal, at indirect- and direct-detection experiments and at the LHC, stresses the need to expand on other theoretical possibilities, and more importantly, to develop new experimental capabilities. Indeed it is conceivable that the WIMP paradigm has been misleading, and other theoretically motivated scenarios must be explored vigorously.
This proposal focuses on light, sub-GeV dark matter. In addition to novel theoretical paradigms that point to DM in the low-mass regime, several new strategies to directly detect dark matter particles with MeV to GeV mass, far below standard direct detection capabilities, are studied. In particular, techniques to search for ionized electrons or chemical bond-breaking are considered. The latter possibility is revolutionary and requires new dedicated technologies and experiments. Sensitivity to one or few electrons, on the other hand, has been established and the PI has recently derived the first direct-detection limits on MeV to GeV dark matter using XENON10 data, demonstrating proof-of-principle. Significant efforts are required to lay the theoretical foundation of light DM and to study in depth and develop the various possibilities to directly detect it. The proposal is centered around these efforts.
The innovative theoretical paradigms and novel avenues to experimentally detect sub-GeV DM, open up a new and groundbreaking field of research. The proposal at hand takes the necessary steps, and offers the opportunity to pave the way and enable the discovery of such a particle, if it exists.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.