Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Drivers and impacts of invertebrate herbivores across forest ecosystems globally.

Obiettivo

Forests slow global climate change by absorbing atmospheric carbon dioxide but this ecosystem service is limited by soil nutrients. Herbivores potentially alter soil nutrients in a range of ways, but these have mostly only been recorded for large mammals. By comparison, the impacts of the abundant invertebrates in forests have largely been ignored and are not included in current models used to generate the climate predictions so vital for designing governmental policies
The proposed project will use a pioneering new interdisciplinary approach to provide the most complete picture yet available of the rates, underlying drivers and ultimate impacts of key nutrient inputs from invertebrate herbivores across forest ecosystems worldwide. Specifically, we will:

(1) Establish a network of herbivory monitoring stations across all major forest types, and across key environmental gradients (temperature, rainfall, ecosystem development).
(2) Perform laboratory experiments to examine the effects of herbivore excreta on soil processes under different temperature and moisture conditions.
(3) Integrate this information into a cutting-edge ecosystem model, to generate more accurate predictions of forest carbon sequestration under future climate change.

The network established will form the foundation for a unique long-term global monitoring effort which we intend to continue long after the current funding time scale. This work represents a powerful blend of several disciplines harnessing an array of cutting edge tools to provide fundamentally novel insights into an area of direct and urgent importance for the society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UMEA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 44 579,25
Indirizzo
UNIVERSITETOMRADET
901 87 Umea
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Norra Sverige Övre Norrland Västerbottens län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 44 579,25

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0