Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A study of weaving as technical mode of existence

Obiettivo

"The PENELOPE project builds on the hypothesis that there was a significant but tacit contribution of textile technology involved in the advent of science in ancient Greece. Bruno Latour recently claimed that technologies require an original mode of existence that accounts for their particular form of detour. I agree and propose the technological labyrinth of threads in weaving as a paradigm for this mode. In contrast to the well-known but insufficient idea of hylemorphism (a form/idea applied to material) I suggest the concept of penemorphism (a co-existence of shifting and un-shifting threads, ""pene"" in Greek) that enables to describe the integration of various levels and elements that are included in each and every technology, especially the digital ones. I focus in theory and practice on the technological principles of ancient weaving. In archaic Greece, we find a veridiction, a very particular way of telling the truth in weaving terms that is hidden behind the relations of metaphor and concept or mythos and logos. I detect this veridiction in all sorts of ancient texts, be they philosophical, poetical, mythographic, cosmological, or mathematical. Ancient weaving contains framing features that are lost in modern clothing technology but were decisive for their use as a model of cosmic order. For this investigation I set up a PENELOPEan laboratory where I 1. Detect the models and topologies of weaves (ancient and modern) 2. Develop codes to make them virtually explorable, and 3. Compare different types of coding and their scope with regard to their dependence on specific systems. The laboratory work is accompanied by a comparative investigation of archaic Greek texts, a selective investigation of scientific theories that employ concepts analogous to my weaving paradigm, and an anthropological investigation of the relation of codes, notations and conditions for the development of notation systems."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DEUTSCHES MUSEUM VON MEISTERWERKEN DER NATURWISSENSCHAFT UND TECHNIK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 943 771,00
Indirizzo
MUSEUMSINSEL 1
80538 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 943 771,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0