Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electron-lattice-spin correlations and many-body phenomena in 2D semiconductors and related heterostructures

Obiettivo

Two-dimensional crystalline materials exhibit exceptional physical properties and offer fascinating potential as fundamental building blocks for future two-dimensional electronic and optoelectronic devices. Transition metal dichalcogenides (TMDCs) are of particular interest as they show a variety of many-body phenomena and correlation effects. Key properties are: i) additional internal degrees of freedom of the electrons, described as valley pseudospin and layer pseudospin, ii) electronic many-body effects like strongly-bound excitons and trions, and iii) electron-lattice correlations like polarons. While these phenomena represent intriguing fundamental solid state physics problems, they are of great practical importance in view of the envisioned nanoscopic devices based on two-dimensional materials.

The experimental research project FLATLAND will address the exotic spin-valley-layer correlations in few-layer thick TMDC crystals and TMDC-based heterostructures. The latter comprise other 2D materials, organic crystals, metals and phase change materials as second constituent. Microscopic coupling and correlation effects, both within pure materials as well as across the interface of heterostructures, will be accessed by time- and angle-resolved extreme ultraviolet-photoelectron spectroscopy, femtosecond electron diffraction, and time-resolved optical spectroscopies. The project promises unprecedented insight into the microscopic coupling mechanisms governing the performance of van der Waals-bonded devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 640 632,89
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 640 632,89

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0