Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biomechanics and signaling in models of congenital heart valve defects

Obiettivo

Mechanical forces are fundamental to cardiovascular development and physiology. The interactions between mechanical forces and endothelial cells are mediated by mechanotransduction feedback loops. My lab is interested in understanding how hemodynamic forces modulate cardiovascular function and morphogenesis. Overall, our recent work is unraveling the biological links between mechanical forces, mechanotransduction and endothelial cell responses. The heart beats 2.6 billion times in a human lifetime and heart valves are amongst the most mechanically challenged structures of the body. The cardiac valves are made of endocardial cells (EdCs) and extracellular matrix components. Most valve diseases have their origins in embryogenesis, either as signs of abnormal developmental processes or the aberrant re-expression of fetal gene programs normally quiescent in adulthood.

This project is directed towards the elucidation of the biomechanical mechanism of mechanotransduction at the subcellular and molecular level and in addressing how EdCs integrate this information to form and maintain a functional cardiac valve. We will identify the mechanosensors at work in EdCs and their roles during cardiac valve development and repair. To do so, we will implement unique optical methodologies the lab has pioneered to characterize endocardial mechanotransduction: 1) Optical tweezing combined with mechanical stress reporters to test the mechanosensitivity of EdCs; 2) High resolution live microscopy and mathematical modeling to quantify mechanical forces; 3) 3D cell lineage studies to understand how cells respond and organize during pathological valve development. We will also use high-throughput mRNA- and ChIP-sequencing to characterize the transcriptional network activated by forces.

When completed this proposal will shed light on a critical, but little explored, aspect of congenital valve defects and will be useful for identifying new targets for therapeutic interventions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 798 871,86
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 798 871,86

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0