Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bio-inspired Spin-Torque Computing Architectures

Obiettivo

In the bioSPINspired project, I propose to use my experience and skills in spintronics, non-linear dynamics and neuromorphic nanodevices to realize bio-inspired spin torque computing architectures. I will develop a bottom-up approach to build spintronic data processing systems that perform low power ‘cognitive’ tasks on-chip and could ultimately complement our traditional microprocessors. I will start by showing that spin torque nanodevices, which are multi-functional and tunable nonlinear dynamical nano-components, are capable of emulating both neurons and synapses. Then I will assemble these spin-torque nano-synapses and nano-neurons into modules that implement brain-inspired algorithms in hardware. The brain displays many features typical of non-linear dynamical networks, such as synchronization or chaotic behaviour. These observations have inspired a whole class of models that harness the power of complex non-linear dynamical networks for computing. Following such schemes, I will interconnect the spin torque nanodevices by electrical and magnetic interactions so that they can couple to each other, synchronize and display complex dynamics. Then I will demonstrate that when perturbed by external inputs, these spin torque networks can perform recognition tasks by converging to an attractor state, or use the separation properties at the edge of chaos to classify data. In the process, I will revisit these brain-inspired abstract models to adapt them to the constraints of hardware implementations. Finally I will investigate how the spin torque modules can be efficiently connected together with CMOS buffers to perform higher level computing tasks. The table-top prototypes, hardware-adapted computing models and large-scale simulations developed in bioSPINspired will lay the foundations of spin torque bio-inspired computing and open the path to the fabrication of fully integrated, ultra-dense and efficient CMOS/spin-torque nanodevice chips.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 907 767,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 907 767,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0