Descrizione del progetto
Fare luce sull’enigmatico mondo delle molecole chirali
In un mondo in cui le molecole si presentano in due forme speculari, la chiave per svelare i misteri della chiralità risiede nella loro interazione con la luce. Sebbene le molecole chirali svolgano un ruolo cruciale in vari processi biologici, lo studio della loro dinamica elettronica ultraveloce è stato a lungo impegnativo a causa della necessità di tecniche di caratterizzazione che operino su una scala temporale di attosecondi (10-18 s). In questo contesto, il progetto EXCITERS, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende sperimentare la spettroscopia vettoriale ad attosecondi utilizzando campi forti ellittici e impulsi circolari ad attosecondi, rivoluzionando in ultima analisi il riconoscimento chirale. I risultati attesi del progetto sono duplici: in primo luogo, farà progredire il campo del riconoscimento chirale introducendo tecniche e metodologie innovative; in secondo luogo, rivoluzionerà la scienza degli attosecondi sfidando le nozioni convenzionali di ellitticità.
Obiettivo
Chiral molecules exist as two forms, so-called enantiomers, which have essentially the same physical and chemical properties and can only be distinguished via their interaction with a chiral system, such as circularly polarized light. Many biological processes are chiral-sensitive and unraveling the dynamical aspects of chirality is of prime importance for chemistry, biology and pharmacology. Studying the ultrafast electron dynamics of chiral processes requires characterization techniques at the attosecond (10−18 s) time-scale.
Molecular attosecond spectroscopy has the potential to resolve the couplings between electronic and nuclear degrees of freedom in such chiral chemical processes. There are, however, two major challenges: the generation of chiral attosecond light pulse, and the development of highly sensitive chiral discrimination techniques for time-resolved spectroscopy in the gas phase.
This ERC research project aims at developing vectorial attosecond spectroscopy using elliptical strong fields and circular attosecond pulses, and to apply it for the investigation of chiral molecules. To achieve this, I will (1) establish a new type of highly sensitive chiroptical spectroscopy using high-order harmonic generation by elliptical laser fields; (2) create and characterize sources of circular attosecond pulses; (3) use trains of circularly polarized attosecond pulses to probe the dynamics of photoionization of chiral molecules and (4) deploy ultrafast dynamical measurements to address the link between nuclear geometry and electronic chirality.
The developments from this project will set a landmark in the field of chiral recognition. They will also completely change the way ellipticity is considered in attosecond science and have an impact far beyond the study of chiral compounds, opening new perspectives for the resolution of the fastest dynamics occurring in polyatomic molecules and solid state physics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica dello stato solido
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.