Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An end-to-end verification architecture for building Certified Implementations of Robust, Cryptographically Secure web applications

Obiettivo

The security of modern web applications depends on a variety of critical components including cryptographic libraries, Transport Layer Security (TLS), browser security mechanisms, and single sign-on protocols. Although these components are widely used, their security guarantees remain poorly understood, leading to subtle bugs and frequent attacks.
Rather than fixing one attack at a time, we advocate the use of formal security verification to identify and eliminate entire classes of vulnerabilities in one go. With the aid of my ERC starting grant, I have built a team that has already achieved landmark results in this direction. We built the first TLS implementation with a cryptographic proof of security. We discovered high-profile vulnerabilities such as the recent Triple Handshake and FREAK attacks, both of which triggered critical security updates to all major web browsers and TLS libraries.
So far, our security theorems only apply to carefully-written standalone reference implementations. CIRCUS proposes to take on the next great challenge: verifying the end-to-end security of web applications running in mainstream software. The key idea is to identify the core security components of web browsers and servers and replace them by rigorously verified components that offer the same functionality but with robust security guarantees.
Our goal is ambitious and there are many challenges to overcome, but we believe this is an opportune time for this proposal. In response to the Snowden reports, many cryptographic libraries and protocols are currently being audited and redesigned. Standards bodies and software developers are inviting researchers to help analyse their designs and code. Responding to their call requires a team of researchers who are willing to deal with the messy details of nascent standards and legacy code, and at the same time prove strong security theorems based on precise cryptographic assumptions. We are able, we are willing, and the time is now.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 885 248,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 885 248,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0