Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisms and regulation of inflammasome-associated programmed cell death

Obiettivo

Programmed cell death is essential for homeostasis, and its deregulation contributes to human disease. Inflammasome-induced pyroptosis of infected macrophages contributes to host defense against infections, but the concomitant release of inflammatory danger signals and leaderless cytokines is detrimental in chronic inflammatory diseases. The central hypothesis of the PyroPop ERC Consolidator project is that inflammasomes are cytosolic platforms that couple pathogen sensing to multiple programmed cell death modes. This is based on our preliminary data showing that inflammasomes can be triggered to switch from inflammatory pyroptosis to programmed necrosis and non-inflammatory apoptosis. This suggests that the (patho)physiological outcomes of inflammasome activation may be modulated for therapeutic purposes. However, the molecular machinery and effector mechanisms of pyroptosis, inflammasome-induced apoptosis and programmed necrosis are virtually unknown. My objectives are (i) to explore the cleavage events and subcellular dynamics of pyroptosis by proteomics and high-resolution time-lapse microscopy; (ii) to clarify the molecular mechanisms of pyroptosis and inflammasome-controlled cell death switching; and (iii) to address how inflammasome-associated cell death modes impact on anti-bacterial host defense and chronic inflammatory pathology in vivo through the identification of pyroptosis-selective biomarkers and clinical analysis of pyroptosis-deficient mouse models. The central hypothesis in this regard is that inflammasome-mediated secretion of leaderless cytokines (such as IL-1β and IL-18) and danger signals may be mechanistically coupled to pyroptosis, but not apoptosis induction. By clarifying the mechanisms of inflammasome-controlled programmed cell death, this project may set the path for the development of an entirely novel class of inflammation-modulating therapies that are based on converting inflammatory pyroptosis into non-inflammatory apoptosis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 592 586,21
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 592 586,21

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0