Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Geometric aspects in pathwise stochastic analysis and related topics

Obiettivo

"Recent years have seen an explosion of applications of geometric and pathwise ideas in probability theory, with motivations from fields as diverse as quantitative finance, statistics, filtering, control theory and statistical physics. Much can be traced back to Bismut, Malliavin (1970s) on the one-hand and then Doss, Sussman (1970s), Foellmer (1980s) on the other hand, with substantial new input from Lyons (from '94 on), followed by a number of workers, including Gubinelli (from '04 on) and the writer of these lines (also from '04 on). Most recently, the theory of such ``rough paths"" has been extended to ``rough fields"", notably in the astounding works of M. Hairer (from '13 on). The purpose of this project is to study a number of important problems in this field, going beyond the rough path setting, and with emphasis on geometric ideas.

(i) The transfer of concepts from rough path theory to the new world of Hairer's regularity structures.

(ii) Applications of geometric and pathwise ideas in quantitative finance.

(iii) Obtain a pathwise understanding of the geometry of Loewner evolution and more generally explore the use of rough path-inspired ideas in the world of Schramm-Loewner evolution.

(iv) Investigate the role of geometry in the pathwise analysis of non-linear evolution equations."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAT BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 180 000,00
Indirizzo
STRASSE DES 17 JUNI 135
10623 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 180 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0