Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Physics of Galaxies 7 Gyr Ago

Obiettivo

Over the past decade, redshift
surveys and multi-wavelength imaging campaigns have drawn up an
empirical picture of how many stars had formed in which types of
galaxies over the history of the universe. However, we have yet to
unravel the individual pathways along which galaxies evolve, and the
physical processes that drive them. Continuing with the previous
approach -- larger and deeper photometric samples -- is not adequate
to achieve this goal. A change of focus is required.

In this ERC project I will embark on a new way to address the question
of galaxy evolution. I will do so as Principle Investigator of the
recently approved LEGA-C observing program that has been allocated 128
nights of observation time over the next 4 years with ESO's flagship
facility the Very Large Telescope. This new survey will produce for
2500 distant (at z~1) galaxies with, for the first time,
sufficient resolution and S/N to measure ages and chemical
compositions of their stellar populations as well as internal velocity
dispersions and dynamical masses. This will provide an entirely new
physical description of the galaxy population 7 Gyr ago, with which I
will finally be able solve long-standing questions in galaxy formation
that were out of reach before: what is the star-formation history of
individual galaxies, why and how is star-formation ``quenched'' in
many galaxies, and to what extent do galaxies grow subsequently
through merging afterward?

LEGA-C is worldwide the largest spectroscopic survey of distant
galaxies to date, and ERC funding will be absolutely critical in
harvesting this unparallelled database. I am seeking to extend my
research group to realize the scientific potential of this substantial
investment (6.5M Eur) of observational resources by the European
astronomy community. Timing of the execution of the VLT program is
perfectly matched with the timeline of this ERC program.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 036 658,61
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 036 658,61

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0