Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Maintaining the Human Mitochondrial Genome

Obiettivo

Mitochondria are required to convert food into usable energy forms and every cell contains thousands of them. Unlike most other cellular compartments, mitochondria have their own genomes (mtDNA) that encode for 13 of the about 90 proteins present in the respiratory chain. All proteins necessary for mtDNA replication, as well as transcription and translation of mtDNA-encoded genes, are encoded in the nucleus. Mutations in nuclear-encoded proteins required for mtDNA maintenance is an important cause of neurodegeneration and muscle diseases. The common result of these defects is either mtDNA depletion or accumulation of multiple deletions of mtDNA in postmitotic tissues.

The long-term goal (or vision) of research in my laboratory is to understand in molecular detail how mtDNA is replicated and how this process is regulated in mammalian cells. To this end we use a protein biochemistry approach, which we combine with in vivo verification in cell lines. My group was in 2004 the first to reconstitute mtDNA replication in vitro and we have continued to develop even more elaborate system ever since. In the current application, the major focus is studies of the mitochondrial D-loop region, a triple-stranded structure in the mitochondrial genome. The D-loop functions as a regulatory hub and we will determine how initiation and termination of mtDNA replication is controlled from this region. We will also determine the physical organization of the mtDNA replication machinery at the replication fork and establish how mtDNA deletions, a classical hallmark of human ageing, are formed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

GOETEBORGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 985,00
Indirizzo
VASAPARKEN
405 30 Goeteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 985,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0