Obiettivo
Financialisation, or the growing power of finance over societies and economies, is increasingly recognised as the key feature of contemporary capitalism. However, significant gaps in our understanding of this process remain. Indeed, despite growing recognition that financialisation is an inherently spatial process, a geographically-informed view of financialisation remains underdeveloped. In addition, and related to this, the extent and the ways in which post-socialist ‘transition’ societies in East-Central Europe have been financialised remain under-researched and under-theorised. Yet, the examination of former state-socialist societies (built on the very opposite economic logic to that of financialisation) provides an unmatched opportunity to learn about financialisation itself, how it ‘penetrates’ societies and with what social and spatial implications. East-Central Europe in this sense constitutes a unique terrain for frontier research. GEOFIN will address the above shortcomings by producing empirical and theoretical insights to develop a geographically-informed view of financialisation. The objective is to examine how states, banks and households in post-socialist contexts have been financialised and to consider what implications this has for the societies in question and for Europe as a whole. The project will pilot a novel approach based on the concept of ‘financial chains’ which are understood both as channels of value transfer and as social relations that shape socio-economic processes and attendant economic geographies. A set of interlocking case studies will be mobilised to reveal the different ways in which banks, states and households across post-socialist East-Central Europe are interconnected by financial chains with each other and with a wider political economy. GEOFIN will fundamentally advance our understanding of new geographies of financialisation, opening up new horizons in studies of finance and its future role in the society.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.