Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neural circuit dynamics underlying expectation and their impact on the variability of perceptual choices

Obiettivo

Just as our experience has its origin in our perceptions, our perceptions are fundamentally shaped by our experience. How does the brain build expectations from experience and how do expectations impact perception? In a Bayesian framework, expectations determine the environment’s prior probability, which combined with stimulus information, can yield optimal decisions. While the accumulation-to-bound model describes temporal integration of sensory inputs and their combination with the prior, we still lack electrophysiological evidence showing neural circuits that integrate previous events adaptively to generate advantageous expectations.

I aim to understand (1) how circuits in the cerebral cortex integrate the recent history of stimuli and rewards to generate expectations, (2) how expectations are combined with sensory input across the processing hierarchy to bias decisions and (3) whether the dynamics of the expectation can dominate neuronal and choice variability. I will train rats in a new auditory discrimination task using predictable stimulus sequences that, once learned, are used to compute adaptive priors that improve discrimination. I will perform population recordings and optogenetic manipulations to identify the brain areas involved in the computation of priors in the task. To reveal the circuit mechanisms underlying the observed dynamics I will train a computational network model to classify fluctuating inputs and, by adapting its dynamics to the statistics of the stimulus sequence, accumulate evidence across trials to maximize performance. The model will generalize the accumulation-to-bound model by integrating information across various time scales and will partition choice variability into that caused by the dynamics of the prior or by fluctuations in the stimulus response. My proposal points at a paradigm shift from viewing neuronal variability as a corrupting source of noise to the result of our brain’s inevitable tendency to predict the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACIO DE RECERCA CLINIC BARCELONA-INSTITUT D INVESTIGACIONS BIOMEDIQUES AUGUST PI I SUNYER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
CARRER ROSSELLO 149
08036 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0