Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Integrative Approach to Understanding Convergent Evolution in Ant-eating Mammals

Obiettivo

Despite its widespread occurrence across the tree of life, many questions still remain unanswered concerning the fascinating phenomenon of convergent evolution. Ant-eating mammals constitute a textbook example of morphological convergence with at least five independent origins in placentals (armadillos, anteaters, aardvarks, pangolins, and aardwolves). The large extent of convergent morphological evolution, the importance of molecular convergence, and the role of the host microbiome in diet adaptation are currently gaining acceptance. However, large-scale comparative studies combining morphology, host genomics, and metagenomics of the associated microbiome are still lacking. In the ConvergeAnt project, we propose taking advantage of the unique set of convergently evolved characters associated with the ant-eating diet to investigate the molecular mechanisms underlying phenotypical adaptation. By using state-of-the art phenotyping methods based on X-ray micro-computed tomography and Illumina sequencing technologies we will combine morphometric, genomic, and metagenomic approaches to evaluate the extent of convergent evolution in the skull of myrmecophagous placentals, in their genomes, and in their associated oral and gut microbiomes. With this ambitious research proposal, we aim at providing answers to longstanding but fundamental evolutionary questions pertaining to the mechanisms of convergent evolution. The ConvergeAnt project will be the first of its kind to apply such an integrative approach to investigate the complex interplay between the mammalian genome and its associated microbiome in a classical case of adaptive convergence driven by a highly specialized diet.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 880 570,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 880 570,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0