Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Design of an agricultural greenhouse for intensive growing of microalgae in fresh / sea water with a syngas production plant and organic farming of chickens and pigs outdoors.

Obiettivo

According to many international studies, world population growth and climate change will end in a reduction of food, energy and pharmaceutical resources. One possible solution is an increase in the production of microalgae. The business opportunity consists in the construction of a production plant integrating algae cultivation in photobioreactors with a syngas CHP as a source of carbon, required for the photosynthetic process of microalgae. Market application deriving from algae include: biomass for combustion and organic matrix for anaerobic digestion plants; food supplements for human/animal use; pharmaceutical/cosmetics products; fertilizers; complete pilot line for cultivation. Other applications include licensing of concept, technology and brand and experimental photobioreactors for bio-lighting algae research. It is a growing market with a world potential estimated at +30% each year and a global size of 150M€ in 2016. Key reasons explaining its novelty are: reduced need of land; use in low-quality agricultural land; no emissions of greenhouse gases/pollutants; absence of aggressive waters; significant amount of carbon dioxide captured and stored; pure product with high Ω3 content. Potential customers include: food supplement producers and retailers; livestock and poultry producers; pharmaceutical and cosmetics industry; agricultural product retailers and farmers; bio-fuel refineries; agricultural and processing companies interested in market replication or in becoming licensees; research institutions; general public, families and young people. The structure of the work plan starts with the management (WP1), includes one WP devoted to a pilot line for microalgae production, including PBRs for research on bio-lighting algae (WP2) and continues with a WP dealing with pilot production, performance verification and market replication (WP3). WP4 will take care of dissemination, exploitation and marketing. Communication will be covered by WP5.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOCIETA' AGRICOLA SERENISSIMA S.S.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 488 150,00
Indirizzo
Q.re della Fornace 7/1
35026 Conselve (PD)
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 554 500,00
Il mio fascicolo 0 0