Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hybrid Ultra Flexible Printed Circuits combining flexible and low-cost printed electronics with high performance traditional silicon components.

Obiettivo

Printed electronics is a revolutionary, new way of manufacturing electronic components by using standard printing processes coming from the graphic arts, such as screen printing or inkjet, the difference being that it uses conducting inks. This new technique allows to print electronic components and circuits (e.g. connectors, resistors, sensors, transistors), on widely differing flexible substrates, like plastic, textiles or paper. The printed circuits and components are thin, lightweight, flexible, enabling single use/disposable devices, ubiquitous electronics and new applications, with high volume production at an economical price, compared to traditional silicon electronics.

VIVAINNOVA, a company specialised in the field of printed electronics, has developed an innovative hybrid technology, the Ultra Flexible Printed Circuit (UFPC) that combines printed electronics with traditional silicon components in an ultra low cost, ultra thin and ultra flexible electronic circuit solution. Through the new UFPC technology we will transform the electronics industry by exploiting the competitive advantages of both technologies, combining the ‘high-performance and intelligent silicon-electronics’ with the ‘cost-effective and flexible printed electronics’ and to fill the technological gap between fully-printed electronics and the expansive market of the intelligent objects. The UFPC technology will develop a new generation of electronic circuits giving to the products many properties previously unthinkable like ‘smart capabilities’ combined with ‘flexibility, thinness, light-weight and robustness’, at an ‘economical price’. It will allow to reduce the manufacturing cost of smart flexible electronic circuits by up to 50% compared with the current hybrid solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIVA DEVELOPMENTS SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CL ALAMEDA CERVANTES 42 3 D
30800 LORCA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sur Región de Murcia Murcia
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0