Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Recovering Europe´s PHotovoltaics LEadership through high Concentration Technology

Obiettivo

Focusing the Sun’s rays onto a piece of paper with a magnifying glass may sound as a children’s game, but it lies over the same principle that Photovoltaic (PV) technology, which can potentially lead Europe to obtain energy at a lower price and with the least environmental impact.
In order to achieve it, PV’s efficiency and its associated costs need to be improved. REPHLECT project tackles both factors thanks to an innovative combination of advanced High Concentration PV (HCPV) technology and a close to the end market model.
HCPV, due to its use of very high efficiency PV cells, is currently the solar technology with the highest cost reduction potential (85% in the last 5 years). REPHLECT’s HCPV builds up on the excellent results obtained in the FP7 project “NGCPV”, in which concentrator cells, module and system efficiency were improved. Now BSQ Solar, one of NGCPV’s partners, will take a step forward by designing a module that will reach a concentration of 1000X from the 820X developed by NGCPV, and at the same time including innovative features.
To reduce the associated costs, REPHLECT will design components that allow local manufacturing and will migrate assembly lines to Satellite Production Centres (SPCs) located in highly irradiated areas to produce the panels close to the market. The only most IP sensitive part, the receivers, will be developed in BSQ headquarters in Madrid.
In order words, REPHLECT intends to replicate the white box paradigm which introduced the ultimate commoditization of the computer hardware industry, by challenging the present industry model based in huge centralized upscaling in Asia.
The project will be piloted in-house and the assembly satellite production will be demonstrated at the University of Al Akhawayn, in Morocco.
REPHLECT counts already with letters of support of more than 15 prestigious companies which are very interested in its business model.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMPANIA ESPANOLA DE ALTA EFICIENCIA FOTOVOLTAICA BSQ SOLAR SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 633 601,38
Indirizzo
CALLE VIVERO 5
28035 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 333 716,25
Il mio fascicolo 0 0