Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Blood Biomarker Array Technology

Obiettivo

Treatment of patients occurs principally in two places: the primary setting with a physician and the secondary setting in hospital. The remote setting of a care home, the patient’s home or remote isolated communities is by comparison under exploited. Projection of real diagnostic power derived from blood biomarker biochemistry into these remote communities is possible using a small volume multi-biomarker array technology that can deliver all of the tests of a clinical biochemistry laboratory in a small-form disposable format performed by the patient. A telemedicine solution brings the data back to the clinician for expert analysis and diagnosis.

Our blood biomarker array technology will provide healthcare for an aging population keeping them in their homes for longer and provide timely personalised interventions for the management of chronic conditions. “Knowing your numbers” means a patient will understand their own acute phase response to infection or inflammation not requiring the comparison against normal ranges for diagnosis. Preliminary studies indicate 6 assays will be important: CRP and White Blood Cells, markers of the acute phase response; D-dimer the a blood clot biomarker; Troponin I/T/C the heart attack biomarker; and C3 and C4 Complement proteins for differential diagnosis of bacterial infection. The project will look at these and other assays to form a General Diagnostic Array for management of healthcare in remote communities, in health disease and during recovery.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATTOMARKER LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
INNOVATION CENTRE UNIVERSITY OF EXETER RENNES DRIVE
EX4 4RN EXETER
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
South West (England) Devon Devon CC
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0