Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SmartMarker - Clinical Validation of Biomarkers by Smart Data Analyses

Obiettivo

The overall goal of SmartMarker is the development of a commercial infrastructure that allows to transform heterogeneous patient health information, typically stored in multiple clinical and health IT systems, into standardized, comparable, consistent, and queryable data. The ultimate goal of this infrastructure is to conduct retrospective clinical biomarker validation studies and to foster effective treatments to marker-defined patient subgroups. Exploitation of the electronic medical records will allow pragmatic and low cost, but still robust and appropriate analytical retrospective study methods to measure the prognostic and predictive outcome of clinical biomarkers.
SmartMarker will dramatically ease the process of clinical biomarker validation in the cardiology domain. Ischemic heart disease is the leading cause of death in the developed world. The primary biomarker used to identify patients at high risk of sudden death is the ejection fraction. Brain natriuretic peptide is a useful biomarker for predicting the presence of heart failure, risk of readmission and mortality. However, only few biomarkers have been rigorously validated in clinical routine, and few of these markers have been integrated for identifying high risk cohorts in routine clinical practice. This led to a widening implementation gap between recommendations from national and international guidelines and actual routine clinical practice.
With SmartMarker we want to close this gap and achieve best-possible outcomes for the patients. We will validate the link between already existing clinical biomarkers in cardiology that are collected on a daily basis in the clinical routine and pertinent clinical endpoints. Finally, we bring forward effective treatments to marker-defined patient subgroups.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AVERBIS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
SALZSTRASSE 15
79098 Freiburg Im Breisgau
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Freiburg im Breisgau, Stadtkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0