Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Induction Starter Generator

Obiettivo

The objectives of the project Induction Starter Generator (ISG) is to design, develop, manufacture, test and qualify an innovative TRL6 High Voltage Direct Current (HVDC)/Low Voltage Direct Current controlled Starter/Generator (S/G) intended to be installed on the LiFeCraft Helicopter
ISG proposes solutions that will be compatible to the call requirements and will be interfaced to the two electrical networks, one at 270Vdc H/C network compliant with MIL-STD-704-F and one at 28Vdc H/C network compliant with EN2282.
ISG technical proposal innovation consists of the use of ground applications like automotive engine starter/generator or wind turbines electrical generator that were never used before in aeronautical environment and their adaptation is a real technological innovation that leads, thanks to the development to be performed in this project to a viable solution for demonstration as required by the CFP.
The main idea is to use an induction machine associated to power electronics over options like the classic aeronautic Wound Field or brush DC machine, but also over common ground applications like high powered PMG machines, variable reluctance machines or claw-poles machines usually used in automobile industry.
The proposed innovative system is composed of one rotating machine - Induction Starter/Generator and an Electrical Control Unit which provides the ISG start control and generation control functions and the electrical power to the H/C.
The ISG is a three-phase squirrel cage induction machine drive by the H/C engine turbine
The ECU is composed of two power converter:
- a bi-directional inverter connected to the +270Vdc internal power bus to pilot the ISG in both start and generation mode,
- a DC/DC converter powered by the +270Vdc internal power bus to supply the H/C 28Vdc network in generation mode.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP01-2014-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SAFRAN ELECTRICAL & POWER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 953 191,75
Indirizzo
1 RUE LOUIS BLERIOT PARC DACTIVITE ANDROMEDE
31702 Blagnac
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 361 702,50
Il mio fascicolo 0 0