Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of E2E Maintenance architecture process and methods enabling a reliable and economic air transport system

Obiettivo

The DEMETER proposal addresses the topic JTI-CS2-2014-CFP01-LPA-03-01 “Process and Methods for E2E Maintenance Architecture development and demonstrations and solutions for technology integration.” Passengers leaving and arriving on time is the service that an economic efficient and reliable transport system needs to provide. Aircraft scheduled and unscheduled maintenance continues to disrupt operations in Europe and reduces the asset utilization. In Europe 5.8% of all flights are delayed due to direct aircraft technical causes and consequential reactionary-rotational delays on subsequent flights. Consequential cost are estimated at 2.8b€ reducing the economic efficiency of the main actors.
DEMETER support the development for future’s End-to-End (E2E) maintenance architecture, which replaces the current systematic scheduled maintenance by on-condition maintenance: To reach this goal DEMETER will provide application of structure health monitoring (SHM) technologies, conditions based maintenance principles, system prognostic solutions based on aircraft data, improvement of maintenance execution efficiency at turn around and at scheduled maintenance intervals and service solutions supporting the above providing maintenance economic efficiency enhancement. DEMETER will be strongly integrated in WP3.6 “Maintenance” and will develop and perform the architecture and technology evaluation.
The DEMETER Consortium, composed of DLR and NLR, addresses research activities requiring multiple complementary skills that both research centres have capitalized not only as being preferential long-term strategic partners of the European aerospace industrial leaders, but also as acting as Partners of several EU-funded projects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP01-2014-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 319 411,25
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 319 411,25

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0