Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Production, control and Demonstration of structured hybrid nanoporous materials for Industrial adsorption Applications

Obiettivo

The recent 20 years have seen the discovery of new classes of nanoporous materials (NPM). It includes amorphous micro-mesoporous aluminosilicate type materials and more recently Metal-Organic Frameworks (MOF). Despite the great potential of this new class of materials, we cannot recognize industrial success yet at the level of initial expectations and business opportunities.
The main reasons which limit the penetration of these materials on the market are that there is a very limited choice of materials available on the market with prices and shapes (powder) which are not compatible for a first demonstration.
In this respect, the objectives of ProDIA are:
- To develop production technologies and methods including shaping, for MOF and aluminosilicates, which are price competitive or at least in the same range as other state of the art porous solids such as advanced zeolites or carbons – 10-100 €/kg
- To set-up production facilities in Europe for the production of a variety of NPM with chemical and mechanical stabilities and with safety requirements which allow them to be sold, distributed and used in the industry.
The project will thus develop three innovative processes (water-based synthesis, mechanosynthesis, spray-drying) for cost-effective production of NPMs meeting industrial expectations with improved reliability and repeatability at pilot-scale. The industrial relevance of these NPMs will be demonstrated in four applications: gas storage, air purification, heat pump and health care.
The consortium is composed of 5 RTO, 1 university and 1 association together with 6 industrial partners, including 2 SMEs and a spin-off being created; linking technology providers and academic partners with industrial end-users. The consortium has well-balanced skill sets to achieve its objectives.
The financial resources mobilized by the 13 partners represent a total grant of 7 604 940 € with a global effort of 757 PM.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 292 563,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 308 813,75

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0