Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Virus-X: Viral Metagenomics for Innovation Value

Obiettivo

Biological sequence diversity in nowhere as apparent as in the vast sequence space of viral genomes. The Virus-X project will specifically explore the outer realms of this diversity by targeting the virosphere of selected microbial ecosystems and investigate the encoded functional variety of viral gene products. The project is driven by the expected large innovation value and unique properties of viral proteins, previously demonstrated by the many virally-derived DNA and RNA processing enzymes used in biotechnology. Concomitantly, the project will advance our understanding of important aspects of ecology in terms of viral diversity, ecosystem dynamics and virus-host interplay. Last but not least, due to the inherent challenges in gene annotation, functional assignments and other virus-specific technical obstacles of viral metagenomics, the Virus-X project specifically addresses these challenges using innovative measures in all parts of the discovery and analysis pipeline, from sampling difficult extreme biotopes, through sequencing and innovative bioinformatics to efficient production of enzymes for molecular biotechnology. Virus-X will advance the metagenomic tool-box significantly and our capabilities for future exploitation of viral biological diversity, the largest unexplored genetic reservoir on Earth.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BIOTEC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MATIS OHF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 356 025,00
Indirizzo
VINLANDSLEID 12
113 Reykjavik
Islanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ísland Ísland Höfuðborgarsvæði
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 356 025,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0