Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microbial Desalination for Low Energy Drinking Water

Obiettivo

Shortage of fresh water has become one of the major challenges for societies all over the world. Water desalination offers an opportunity to significantly increase the freshwater supply for drinking, industrial use and irrigation. All current desalination technologies require significant electrical or thermal energy, with today's Reverse Osmosis (RO) desalination units consuming electric energy of at least 3 kWh/m3 – in extensive tests about ten years ago, the Affordable Desalination Collaboration (ADC) in California measured 1.6 kWh/m3 for RO power consumption on the best commercially available membranes, and total plant energy about twice as high.
To overcome thermodynamical limitations of RO, which point to 1.09 kwh/m3 for seawater at 50 % recovery, Microbial Desalination Cells (MDC) concurrently treat wastewater and generate energy to achieve desalination. MDCs can produce around 1.8 kWh of bioelectricity from the handling of 1 m3 of wastewater. Such energy can be directly used to i) totally remove the salt content in seawater without external energy input, or ii) partially reduce the salinity to lower substantially the amount of energy for a subsequent desalination treatment.
MIDES aims to develop the World’s largest demonstrator of an innovative and low-energy technology for drinking water production, using MDC technology either as stand-alone or as pre-treatment step for RO.
The project will focus on overcoming the current limitations of MDC technology such as low desalination rate, high manufacturing cost, biofouling and scaling problems on membranes, optimization of the microbial-electrochemical process, system scaling up and economic feasibility of the technology. This will be achieved via innovation in nanostructured electrodes, antifouling membranes (using nanoparticles with biocide activity), electrochemical reactor design and optimization, microbial electrochemistry and physiology expertise, and process engineering and control.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FCC AQUALIA SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 137 701,56
Indirizzo
CALLE FEDERICO SALMON 13
28016 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 102 604,29

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0