Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Functionally graded Additive Manufacturing scaffolds by hybrid manufacturing

Obiettivo

Additive Manufacturing (AM) market has grown with trends higher than 20% every year in the last 10 years. Their fast uptake is due to different innovative factors such as no shape limits in manufacturing process, full customisation on the single artefact, localised production and no waste material. In particular the ability to print any shape allows to design the products not following the constricting conventional manufacturing processes but just focalising on their function. This “Design for Function” feature is one of the main drivers for AM uptake on a wider scale production and the limited number of “functional” materials that can be printed or the limit in controlling gradient and surface properties are showing to be an important barrier. This is particularly true in manufacturing of tissue engineering (TE) scaffolds where the technology has a promising growth over the last decade. Scaffolds production for tissue regeneration is one of the main fields where the “Design for Function” feature of AM make the difference relative to the other production techniques if in the production process all the needed “Functions” can be introduced: mechanics, geometry (porosity and shape), biomaterial, bio-active molecules and surface chemical groups.
The FAST project aims to integrate all these “Functions” in the single AM process.
This integration will be obtained by the hybridisation of the 3D polymer printing with melt compounding of nanocomposites with bio-functionalised fillers directly in the printing head and atmospheric plasma technologies during the printing process itself. Final objective of the project is to realize a demonstrator of the proposed hybrid AM technology in order to achieve a small pilot production of scaffolds for bone regeneration with the novel smart features to be tested in some in-vivo trials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 953 500,00
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 953 500,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0