Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MesopOrous matrices for localiZed pH-triggered releAse of theRapeuTic ions and drugs

Obiettivo

The concept behind MOZART is to develop a library of inorganic nanomatrices to be used as smart platforms for effective, non-invasive and highly targeted therapies. MOZART will address, as proof of concept, nanomatrices to treat delayed bone healing and non-healing chronic skin wounds, which are both characterised by an inflammation and often infection. Mesoporous therapeutic glasses (MTGs), doped with selected ions (e.g. Ag+, Li+, Cu2+, Sr2+, Ce3+, B3+) and having nanopores of adjustable size within 2-50 nm, will be synthesised and then loaded with the chosen payload. Ordered mesoporous carbons (OMCs) will also be manufactured to host a wide range of biomolecules and higher payload. As in an orchestra, where the integration among the different participants allows a harmonious symphony to be created, in MOZART the synergistic release of ions and drugs will be directed to achieve a radically improved therapeutic effect. The exploitation of the response of self-immolative polymer coatings upon pH changes will be used as an elegant and effective way for triggering the payload release. The (coated) nanomatrices will be incorporated in a thermosensitive gel that is liquid at room temperature and undergoes sol-gel transition in the physiological environment. These gels are perfect candidates to develop non-invasive procedures to introduce MOZART nanomatrices to the pathological site and keep them in place for the required time. Clinical and societal impacts of MOZART will be enormous, considering the extraordinarily high number of pathological cases potentially involved. Only in EU, 350 000 patients per year are affected by non-union bone fractures and 2.2 million people suffer from chronic wounds. We expect that MOZART approaches will significantly reduce the healing time of non-union bone fractures (within 4 months vs. a minimum of 12 months) and will allow at least 50% of people suffering from chronic wounds to heal fully.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 925 000,00
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 925 000,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0