Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Raising the Lifetime of Functional Materials for Concentrated Solar Power Technology

Obiettivo

RAISELIFE focuses on extending the in-service lifetime of five key materials for concentrated solar power technologies: 1) protective and anti-soiling coatings of primary reflectors, 2) high-reflective surfaces for heliostats, 3) high-temperature secondary reflectors, 4) receiver coatings for solar towers and line-focus collectors, 5) corrosion resistant high-temperature metals and coatings for steam and molten salts.
The project brings together a broad consortium formed of industry partners, SMEs and research institutes of the concentrating solar thermal and material science sector. The scope has been significantly shaped by the leading EPC of solar tower technology, BrightSource, who constructed Ivanpah, the world’s largest solar tower plant. This unique constellation permits a direct transfer of the obtained results in RAISELIFE into new commercial solar thermal power plant projects within less than 5 years and helps to solve urgent matters of current commercial power plants (e.g. the high temperature oxidation of absorber coatings on metallic tower receivers). For this purpose several TRL6 functional materials are being tested in accelerated climate chamber tests, field-tests under elevated solar flux and in-service in BSIIs power plants, with the final goal of increasing durability and performance and in consequence reducing CAPEX and OPEX. We project that commercial implementation of the subject technologies could account for as much as 2.5-3 euro-cent Levelized Cost of Electricity (LCOE) reduction per kWh of electricity produced for solar tower technology between 2015 and 2020.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 581 086,84
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 581 086,84

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0