Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PROMOTING ACTIVE AGEING: FUNCTIONAL NANOSTRUCTURES FOR ALZHEIMER’S DISEASE AT ULTRA-EARLY STAGES.

Descrizione del progetto

Teranostica al servizio della malattia di Alzheimer

Il declino cognitivo legato alla malattia di Alzheimer è una delle cause principali di un limitato impegno sociale e della perdita di indipendenza degli anziani. Per rispondere alla necessità di interventi per ritardare la progressione di questa malattia, il progetto PANA finanziato dall’UE si concentrerà sulla tau, una proteina associata ai microtubuli responsabile del mantenimento della struttura e della stabilità dei neuroni. Nella malattia Alzheimer, la tau forma grovigli o aggregati che alterano la normale funzione dei neuroni, causandone infine la morte. I ricercatori propongono di utilizzare l’imaging PET/MRI per rilevare gli oligomeri di tau come biomarcatore precoce della malattia di Alzheimer. L’accento sarà posto anche sullo sviluppo di nanostrutture teranostiche in grado di rilevare e trattare gli oligomeri di tau nel cervello.

Obiettivo

Alzheimer’s disease (AD) is the leading cause of dementia and loss of autonomy in the elderly, implying a progressive cognitive decline and limitation of social activities. Progressive aging of EU population will increase the magnitude of this problem in the next decades. Currently, there is not an effective method for the early diagnosis of AD. Therefore, there is an urgent need to develop new effective early diagnostic and therapeutic strategies to help in delaying the appearance of the most adverse symptoms of this disease. To defeat this challenge, PANA project bases its approach on the importance of tau oligomers in the early pathophysiological processes of AD. The effective strategy will be based on two fundamental pillars; on one hand, efforts will be focused on multimodal PET/MRI imaging which is gaining relevance as the best solution for diagnostic purposes due to the complementary advantages of both technologies, combining the high structural characterization of tissue provided by MRI with the enhanced sensitivity of PET imaging. On the other hand, the challenging development of a theragnostic nanostructures will be focused on tau oligomers detection, which would have to deliver theragnostic agents into the brain to provide in situ diagnostic and therapeutic effects. Therefore, PANA project focuses on developing theranostic nanostructures that specifically recognize very-early molecular markers of AD, and can be detected by means of non-invasive imaging methodologies (MRI and/or PET, which are already common techniques accessible in most hospitals) and eventually provide a therapeutic action if needed.
To achieve this goal, we propose a unique consortium which combines neuroscientists, nanotechnologists, molecular imaging experts, clinicians and Small/Medium/Large Enterprises in an effort to use smart nanoparticles engineered with multifunctional biomaterial to provide new very-early diagnostic tools for AD, a vital medical/social problem in EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SERVIZO GALEGO DE SAUDE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 573 537,50
Indirizzo
Edificio Administrativo San Lázaro
15703 Santiago De Compostela
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia A Coruña
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 573 537,50

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0