Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bioinformatics Services for Data-Driven Design of Cell Factories and Communities

Obiettivo

Omics data is not leveraged effectively in the biotechnology industry due to lack of tools to rapidly access public and private data and to design cellular manipulations or interventions based on the data. With this project we aim to make a broad spectrum of omics data useful to the biotechnology industry covering application areas ranging from industrial biotechnology to human health. We will develop novel approaches for integrative model-based omics data analysis to enable 1) Identification of novel enzymes and pathways by mining metagenomic data, 2) Data-driven design of cell factories for the production of chemicals and proteins, and 3) Analysis and design of microbial communities relevant to human health, industrial biotechnology and agriculture. All research efforts will be integrated in an interactive web-based platform that will be available for the industrial and academic research and development communities, in particular enhancing the competitiveness of biotech SMEs by economizing resources and reducing time-to-market within their respective focus areas. The platform will be composed of standardized and interoperable components that service-oriented bioinformatics SMEs involved in the project can reuse in their own products. An important aspect of the platform will be implementation of different access levels to data and software tools allowing controlling access to proprietary data and analysis tools. Two end-user companies will be involved in practical testing of the platform built within the project using proprietary omics data generated at the companies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BIOTEC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 776 110,00
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 776 110,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0