Obiettivo
Wear and corrosion of materials causes losses of 3-4% of GDP in developed countries and billions of Euros are spent annually on capital replacement and control methods for wear and corrosion infrastructure. As a result many important industries are dependent on surface engineering of protective coatings, making it one of the main critical technologies underpinning the competitiveness of EU industry. There are 2 main techniques that dominate the protective coatings sector: hard chromium (HC) plating and thermal spray (TS). However, HC plating faces a series of issues with most important the extremely negative health and environmental impact leading to the EC restriction of this method for using Cr+6 by the end of 2017. Similarly, recent toxicity studies concerning Co-WC cermet applied by TP have revealed that Co-WC particles are toxic in a dose/time-dependent manner. Consequently, there is the necessity of finding new, less hazardous methods and materials exhibiting the same or better performance compared to existing ones.
The PROCETS project will took advantage of the use of nano-particles for production of composite coatings with superior properties compared to those of HC produced by electroplating or to Co-WC produced by TS. These novel nano-particles will be incorporated into existing production lines after appropriate modifications. The new procedures will be easily transferred by minor adaption to the present electroplating and TS facilities, and will combine flexibility and mass customization abilities, restrict environmental and health hazards and finally be available at acceptable cost. Thus, PROCETS main target is to deliver protective coatings covering a wide range of applications such as automotive, aerospace, metal-working, oil and gas and cutting tools industries via thermal spray and electroplating methods by utilizing more environmental friendly materials, compared to the currently used.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.2.4. - Efficient and sustainable synthesis and manufacturing of nanomaterials, components and systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.2.2. - Ensuring the safe and sustainable development and application of nanotechnologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.2.5. - Developing and standardisation of capacity-enhancing techniques, measuring methods and equipment
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.