Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Bearing Technologies to Increase Capabilities

Obiettivo

The development of Very High Bypass Ratio (VHBR) engines is a promising engine concept to fulfil the major milestones of the Sustainable and Green Engines (SAGE) programme. The significant environmental benefits of this new engine are synonymous with an increased speed and loading capabilities.

In terms of engine performance and reliability, the design, sizing and capacities of the rolling element bearings, which are crucial components, can affect the whole engine architecture.
The aim of the ARCTIC project is thus: “to develop and demonstrate various rolling bearing technologies that overcome the current design rules of aero-engine bearings and allow developing a VHBR engine”.

The main activity is the development of a new corrosion resistant carburized steel grade with the associated surface technologies. Coupled with ceramic rolling elements, this novel material solution will demonstrate a 15% improvement in rolling contact stress capability and 25% increase in rotation speed if compared to the current baseline solutions and without any detrimental effect on reliability.

In parallel, powder metallurgical steel grades will be also developed to assess the potential of this breakthrough technology that will act as building blocks for a 30% increase in contact stress capabilities.

To demonstrate their enhanced performances, the proposed new bearing technologies will be tested in nominal and in degraded running conditions (from the elementary scale to the full- scale).
In addition, across-the-board action will aim to develop a new contact model to fully justify the experimental outputs: the gained theoretical knowledge will enable the transfer and exploitation of projects results to the industrial field by providing analysis tools and new design rules.

The ARCTIC consortium offers high-level engineering capabilities, performance test facilities and manufacturing units necessary to develop a European advanced bearing technology for future VHBR engines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP01-2014-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SKF AEROSPACE FRANCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 363 541,00
Indirizzo
34 AVENUE DES TROIS PEUPLES
78180 Montigny Le Bretonneux
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Yvelines
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 796 551,25

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0