Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Crack growth threshold analysis in TiAl alloys

Obiettivo

The objective of the project is to investigate the fatigue crack growth (FCG) threshold and rate for long as well as short cracks of second generation TiAl alloys suitable for use in the Intermediate Pressure Turbine (IPT) of the UltraFanTM engine.

The work includes in detail all investigations specified in the Call for Proposals JTI-CS2-2014-CFP01-ENG-03-04, that are:

• determination of the FCG threshold and rates at load ratios R of 0.1 0.5 0.8 at room temperature and at 750 °C,

• determination of the variation of these material properties at room temperature for three different heat treatments (centre and extremes of the heat treatment window) at load ratios R of 0.1 0.5 0.8 and

• determination of the effect of defect type (defects from manufacturing, handling and foreign object damage (FOD)), morphology and size on the fatigue properties at room temperature and at 750 °C at load ratios R of 0.1 0.5 0.8.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP01-2014-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MATERIALS CENTER LEOBEN FORSCHUNG GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 415 182,50
Indirizzo
VORDERNBERGER STRASSE 12
8700 LEOBEN
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Südösterreich Steiermark Östliche Obersteiermark
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 439 182,50

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0