Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

All Solid-State Super-Twinning Photon Microscope

Obiettivo

The goal of the project is to develop the technology foundation for an advanced optical microscope imaging at a resolution beyond the Rayleigh limit, which is set by the photon wavelength. The proposed microscope technique is based on super-twinning photon states (N-partite entangled states) with the de Broglie wavelength equal to a fraction of the photon wavelength. Such microscopy technique will comprise building blocks for object illumination, capturing of scattered twinning photons and data processing. Based on advanced group-III nitride and III-V alloy epitaxial growths and wafer processing techniques we will build the first solid-state emitter of highly entangled photon states, utilizing the cooperative effect of Dicke superradiance (super-fluorescence) emission. Single-photon avalanche detector arrays with data pre-processing capabilities sufficient for capturing high-order field correlation functions of scattered twinning photons will be developed. A dedicated data processing algorithm for extracting the image of an illuminated object from the statistics of scattered twinning photons will complement the hardware. The project goal is to demonstrate imaging at 42 nm spatial resolution using 5-partite entangled photons at 420 nm wavelength. This quantum imaging technology will open the way for compact, portable, super-resolution microscope techniques, with no moving parts and no requirements to the optical properties of the sample.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 554 750,00
Indirizzo
VIA SANTA CROCE 77
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 554 750,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0