Descrizione del progetto
Motore a pistoni innovativo per soluzioni di carburante accessibili
Gli aerei tradizionali dell’aviazione generale si affidano in larga misura al carburante avgas, con costi elevati dovuti alla produzione limitata e ai vincoli di compatibilità con i motori Continental o Lycoming. Il progetto EINSTAIN, finanziato dall’UE, offrirà una soluzione rivoluzionaria introducendo un innovativo motore a pistoni ad accensione spontanea. Questa tecnologia all’avanguardia consente una riduzione del consumo di carburante addirittura del 50 %, con un notevole risparmio sui costi. Poiché il motore viene adattato all’uso di cherosene o di carburanti per jet, il progetto intende ridurre ulteriormente i prezzi, rendendo l’aviazione più accessibile ed economica. EINSTAIN è destinato a trasformare il futuro dell’aviazione generale mediante progetti che ne dimostrino l’efficienza.
Obiettivo
"Nowadays, almost all General Aviation piston-powered aircrafts are powered by Avgas fuel. For decades, piston engines like Lycoming and Continental were allowed to burn only this type of fuel, which is characterized by high-octane values, very low vapor pressure indexes and high costs because of its poor production quantity, tracked and certified production and high performances.
The “compression ignition” engine can provide a fuel consumption reduction from 30% to 50% compared to Avgas engine. An additional benefit of the replacement of Avgas piston engine with a diesel engine is obtained due to the reduced fuel price.
This “compression ignition” piston engines are able and certified to operate with kerosene and/or Jet fuels, so their use is justified in areas, such as Europe, Africa, Russia, China and many others, where aviation gasoline (Avgas, also known as 100LL) cost is significantly higher than jet fuels.
Therefore the objective of this project is to demonstrate the feasibility of an efficient “diesel” engine installation on a FAR/EASA Part23, 9 to 11 seats twin engine aircraft configuration and reduce as much as possible the related increase in drag, respect to a conventional engine, by using Computational Fluid Dynamics (CFD) in the design phase.
In order to achieve this goal the SR460, a six-cylinders, air/oil-cooled turbo-diesel engine produced by SMA, will be used as reference and installed on the TECNAM P2012 TRAVELLER aircraft. The main advantages are reported as following:
• The average fuel consumption will be of around 45kg/hr/engine against an average of 130kg/hr of a turboprop engine;
• P2012 will be the first twin engine aircraft available in both ""Avgas"" and ""kerosene"" capable variants;
• P2012 with SR460 will have a very competitive acquisition cost, comparable to the same-passengers’ capability of the single engine turboprop.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti carburanti liquidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi dinamica dei fluidi computazionale
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporto pubblico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.5. - ITD Engines
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP01-2014-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80042 Napoli
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.