Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Technology for Self Removal of Spacecraft

Obiettivo

Orbital space is getting increasingly crowded and a few collision events could jeopardize activities in important orbits and
cause significant damage to the infrastructure in space. As a preventive measure to be included in future S/C, TeSeR
proposes a universal post mission disposal module to be carried into orbit by any S/C to ensure its proper disposal after
ending its service lifetime, be it planned or unscheduled due to S/C failure. This module shall be independent of the S/C.
Principal aims of TeSeR are to
1. develop a removal module beginning with the exploration of concepts, going for a functional design with the aim to
manufacture and test an on-ground prototype module which demonstrates the main functions
2. perform a thorough qualitative and quantitative mission analysis of existing removal concepts
3. develop a ground breaking new semi-controlled removal concept based on a passive removal concept which ensures the
deorbit of a large S/C (>1 t) into the Pacific Ocean without a propulsion system but with an accuracy of a fraction of one orbit
4. advance and manufacture removal subsystems prototypes, for controlled, semi-controlled and uncontrolled disposal,
based on already existing technology with the focus on scalability and standardized implementation to the removal module via a common interface
5. analyse the feasibility and potential advantages of multi-purpose concepts of the module and its removal subsystems (e.g.
shielding by deployable structures)
6. perform a market study and define a business case for TeSeR
7. use TeSeR as leverage to propose changes in legal aspects and advanced state of the art licensing standard for
spacecraft including the improvement of international debris mitigation guidelines and standards

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PROTEC-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIRBUS DEFENCE AND SPACE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 856 413,75
Indirizzo
WILLY-MESSERSCHMITT-STRASSE 1
82024 Taufkirchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 856 413,75

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0