Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Consortium for Lithium-Sulfur Power for Space Environments

Obiettivo

For space missions, the energy density of batteries is a key factor of systems mass.
A recent battery technology, based on this Lithium-Sulfur chemistry and developed by OXIS Energy, has shown promising results, particularly in terms of specific energy and cycling performances. Lithium-Sulfur batteries could become the next breakthrough technology for space batteries, with a factor of two on the specific energy compared to the current Lithium-Ion products.
ECLIPSE ambition is to channel the research activities in Europe and, as a spinning-in effort, ensure that the harsh space constraints are taken into account for the further improvements of the Li-S technology. This research action aimed at developing Li-S technology for space applications focusing on three levels:
- Cell level studies, including research to optimise the four main cells components: anode, cathode, separator and electrolyte to achieve 400Wh/kg cells compatible with space cycling profiles.
- Battery and encapsulation level, including prototyping and theoretical studies.
- System level studies for integration in satellite and launcher architectures, taking into account the economic constraints and the future technical challenges.
The expected outcomes of ECLIPSE are:
- Mass reduction of batteries by a factor two.
- Costs reduction at all levels: subsystem, system and launching costs.
- Maturation of the technology (TRL 5 expected at the end of the project).
The main impacts of this research are related to competitiveness (lighter is cheaper), non-dependency and innovation: beyond current markets, this breakthrough can enable new challenging missions.
The impact of the project is secured by the composition of the consortium led by Airbus Defence and Space with the main European actors of the Lithium-Sulfur electrochemistry and space batteries: ECLIPSE will contribute to the consolidation of an independent European industrial supply chain for Lithium-Sulfur batteries.
Project duration is 24 months.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIRBUS DEFENCE AND SPACE SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 167 235,00
Indirizzo
31 RUE DES COSMONAUTES ZI DU PALAYS
31402 TOULOUSE CEDEX
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 235,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0