Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Export Restriction Free Travelling wave tubes Materials

Obiettivo

The ERFTM project aims to develop new European manufacturing processes for preparing material components of power amplifiers based on Travelling Wave Tubes for space and ground applications using raw materials not governed by Export Restriction comprising an helix made with flat ribbon maintained by ceramic support rods.

The studies will advance work from TRL3 to TRL6, in compliance with the non-dependence action “U7-Power Amplification Travelling Wave Tube (TWT) materials” as described in the revised Joint Task Force (European Commission-ESA-EDA) draft document of the Critical Space Technologies for European Strategic Non-Dependence Actions for 2015/2017.

The main applications of these power amplifiers are space satellites and ground applications such as telecommunications.
The ERFTM project will specify, develop, test and qualify the export restriction free helix wire materials on the one hand and the export restriction free dielectric materials for helix support rods on the other hand. Both will be subjected to a complete qualification process for space tubes and terrestrial communication tubes, as well as a commercial evaluation of the technologies involved.

The ERFTM consortium includes 2 European large enterprises from the Thales Group, worldwide leaders in space TWT development and production, 1 industrial company and 2 SMEs. The latter 3 companies are innovative technology providers not yet involved in the space domain. In addition, 1 research laboratory with metallurgy and characterization expertise is a full partner. These partners are present in 3 European member-states, and join their expertise to successfully tackle the formidable challenges of the ERFTM project.

Given its focus on developing materials to avoid export restrictions imposed by certain non-European countries, the ERFTM project is requested to be treated as EU CONFIDENTIAL.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THALES AVS FRANCE SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 720 751,25
Indirizzo
75-77 AVENUE MARCEL DASSAULT
33700 Merignac
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Gironde
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 720 751,25

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0