Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Planetary Protection of Outer Solar System

Obiettivo

While significant effort has been and is being provided to address planetary protection in the context of inner Solar System exploration, and in particular Mars, PPOSS will allow tackling the scientific, technological and policy-making specifics of Planetary Protection (biological and organic contamination) of outer solar system bodies, including small solar system bodies.
Through an intensive three year programme, the project will nurture and catalyse discussions, analysis, exchange of knowledge and definition of strategic science and policy recommendations, therefore allowing a leap in the understanding of biological and organic contamination in the frame of outer solar system bodies’ exploration.
PPOSS intends to consider and delineate the state of the art, identify lessons to be learnt and good practices in planetary protection. Looking forward, PPOSS will identify scientific challenges and knowledge gaps as well as define scientific requirement for outer Solar system bodies planetary protection.
PPOSS will also involve interactions with the European industry and will develop as set of European industry roadmaps.
Eventually PPOSS will use and integrate the information and knowledge produced through the project to provide science and policy recommendations for the definition, improvement, and implementation of an adequate planetary protection policy for outer Solar system bodies. PPOSS will also be very active on dissemination and exchange of Planetary Protection-related knowledge and know-how.
PPOSS will bring in four international partners from three non-European countries (Japan, China and Russia) as well as one observer from US. Participating in the project implementation (they will be part of the Steering Committee) and involving their experts, these organisations will enrich and extend the scope of the project, making it a true international initiative.
PPOSS will last 3 years but COSPAR will be maintain and update its main outputs beyond its lifetime

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDATION EUROPEENNE DE LA SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 246 283,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 246 283,75

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0