Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Ultraviolet Radiation and Ozone Retrieval for Applications

Obiettivo

The S-5P, S-4 and S-5 instruments aboard the Copernicus atmospheric Sentinel missions can be exploited to monitor the profile of ozone concentration in the Earth’s atmosphere with unprecedented accuracy and timeliness. As the most important radiatively active gas in the stratosphere and short-lived climate forcer, oxidizing agent and pollutant in the troposphere, ozone shall be vertically retrieved from the surface to the mesosphere. This cannot be done by a single instrument due to the limited capability of remote sounding in an assigned spectral region and observation geometry. It can be achieved by merging information of multiple measurements of the same target.
The AURORA project demonstrates that the synergistic use of geostationary (GEO) and low Earth orbit (LEO) satellite sensor data in different frequency ranges is a viable strategy for full, vertical ozone profiling. A novel approach, based on the assimilation of GEO and LEO fused products by application of an innovative algorithm to S-4 and S-5 synthetic data, is adopted to assess quality of the unique ozone vertical profile obtained in a context simulating the operational environment. The vertical ozone distributions are then used to calculate tropospheric columns and UV surface radiation, thus focusing on lower atmosphere layers.
A technological infrastructure, exploiting virtual machines and cloud data sharing, is created to implement the data processing chain, including a geo-database and web-services for data access. The infrastructure represents a best practice that plays a key role in ensuring wider use of Copernicus Sentinel data for academia and industry. It is the basis for a market analysis of pre-market applications and uptake in commercial communities. Strategic dissemination and exploitation is targeted at both European (academia, CAMS, GEOSS, thanks to existing, strategic contacts) and international level (TEMPO and GEMS, in USA and ASIA, who investigate synergy and data exchange).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EO-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 636 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 636 250,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0