Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transparent heterogeneous hardware Architecture deployment for eNergy Gain in Operation

Obiettivo

Computer systems have faced significant power challenges over the past 20 years; these challenges have shifted from the devices and circuits level, to their current position as first-order constraints for system architects and software developers. TANGO’s goal is to characterise factors which affect power consumption in software development and operation for heterogeneous parallel hardware environments. Our main contribution is the combination of requirements engineering and design modelling for self-adaptive software systems, with power consumption awareness in relation to these environments. The energy efficiency and application quality factors are integrated in the application lifecycle (design, implementation, operation). To support this, the key novelty of the project is a reference architecture and its implementation. Moreover, a programming model with built-in support for various hardware architectures including heterogeneous clusters, heterogeneous chips and programmable logic devices will be provided. TANGO will create a new cross-layer programming approach for heterogeneous parallel hardware architectures featuring automatic code generation including software and hardware modelling. This will consider power, performance, data location and time criticality optimization, in addition to security and dependability on the target hardware architecture. These results will be demonstrated in two real-world applications: reconfigurable power optimized connected platform and HPC. In order to improve collaboration and sustainability of TANGO’s and fellow projects results, TANGO considers the foundation of a Research Alliance in which complementary research efforts into novel programming approaches will nucleate, leading to a strong research collaboration and effective integration of project results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATOS SPAIN SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 431 070,00
Indirizzo
CALLE DE ALBARRACIN 25
28037 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 523 750,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0