Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Creating high impact for CAPS

Obiettivo

ChiC is a game-changing Coordination and Support Action aiming at maximizing the impact of the ICT-10 2015 projects and transforming CAPS in an Innovation Ecosystem. The consortium brings together well-experienced partners which can count on the lessons learned and the network acquired in on-going FP7 CSAs (in the CAPS field and beyond): this sound foundation will make us move the CAPS Programme one step further from day 1.
In the last couple of years, CAPS-centered projects and initiatives have been successfully initiated and pursued by an increasing number of innovative and diverse players, including industry, academia local communities, grassroots activists, hackers, social entrepreneurs, students, citizens, creative industries and civil society organizations. There is a strong need to coordinate these efforts so as to maximize their impact for the whole European society.
This is where the Creating high impact for CAPS (ChiC proposal comes with the ambition to act as a bridge between all CAPS-driven efforts and players, including the EC representative and related EU initiatives. ChiC is an ambitious 30 months CSA that groups a small, but very dynamic team of well-experienced players in the CAPS and related domains, which are committed to create broad impact on the basis of a well-structured and articulated work plan.
ChiC will coordinate and support experimental and scientific efforts within the CAPS context to maximise their impacts and reach beyond current players for effective involvement and engagement of new stakeholders. The ambition of ChiC is to support the various CAPS and related projects by offering them concrete opportunities for networking, know-how sharing/exchange and effective promotion of their work and result, but also to ensure that the CAPS programme as a whole can grow as a unique, engaging and disruptive initiative.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MARTEL GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 0,00
Indirizzo
UBERLANDSTRASSE 111
8600 Dubendorf
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 537 500,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0