Obiettivo
RespiceSME will reinforce the innovative capacity of Europe’s photonics SMEs, clusters and national platforms by stimulating increased collaborations in and beyond photonics. RespiceSME proposes new approaches for stronger innovative effectiveness using a 3-dimensional approach, led by an experienced, representative, interdisciplinary team. In the 1st dimension, the project will develop a measure of the innovative potential for Photonics SMEs; the index will be integrated with a methodology for auditing innovative SMEs. Coaching on these tools will lead to their diverse application; enhancing the innovative capacity of 30+ photonics SMEs is targeted in the project. In the 2nd dimension, RespiceSME will develop new approaches for analysing value chains in close collaboration with clusters and national platforms. Empowering photonics SMEs and cluster managers to undertake early stage analyses of value chains, in the 3 separate domains of commercial intensity, technology readiness and innovative potential, will lead to more effective penetration by European photonics SMEs in global non-photonics sectors. Approaches will be demonstrated by new business collaborations in photonics, and using photonics, in manufacturing, energy and transport sectors. Harnessing the full innovative capacity of the European photonics infrastructure is the objective of the 3rd RespiceSME dimension. Best practices for enabling photonics SMEs access European and regional infrastructures, harness educational and training programmes aligned with their specific needs, determine next generation regional innovative smart specialisation strategies, and be better resourced by efficient public and private financial supports, can be transformative. RespiceSME will disseminate results using face to face and multimedia tools. 6 events, spanning cluster/national platform, inter-sectoral meetings, and B2B brokerage events and multimedia tools will lead to an intensification of research collaborations.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70176 Stuttgart
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.