Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Adoptive Gateways for dIverse muLtiple Environments

Obiettivo

AGILE project aims to create an open, flexible and widely usable IoT solution at disposal of industries (startups, SMEs, tech companies) and individuals (researchers, makers, entrepreneurs) as a framework that consists of:
• A modular IoT gateway enabling various types of devices (wearables, home appliances, sensors, actuators, etc.) to be connected with each other and to the Internet;
• Data management and device control maximizing security and privacy, at local level and in the cloud, technologies and methodologies to better manage data privacy and ownership in the IoT;
• Support of various open and private clouds;
• Recommender and visual developer’s interfaces enabling easy creation of applications to manage connected devices and data;
• Support of mainstream IoT/M2M protocols, and SDKs from different standardization bodies for device discovery and communication;
• Two separate gateway hardware versions: a) the ‘maker’s version, based on the popular RaspberryPi platform for easily prototyping and attracting the current community; b) the ‘industrial’ version for more industrial and production-ready applications;
• An ecosystem of IoT applications shareable among users and developers leveraging on existing initiatives by key stakeholders in this domain, like Canonical and Ubuntu Snappy IoT ecosystem.
Piloted in relevant open areas (fields and in a port) for field & cattle monitoring through drones, air quality & pollution monitoring and in smart retail, AGILE will be easily adaptable and usable in different contexts serving as an horizontal technology for fast IoT prototyping and engineering in different domains. Following an open hardware/software approach, harnessing the power of IoT developers and entrepreneurs communities, AGILE aims to offer tools to overcome limitations imposed by closed and vertical walled gardens for IoT apps development, offering a fully open platform for integration and adaptation with 3rd parties enabling a new marketplace for IoT apps

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 001 844,00
Indirizzo
VIA SANTA CROCE 77
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 001 844,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0